Recent media events
Here we list the most recent media events ...
Prevedere le frane, Paola Reichenbach è la 1° donna insignita della Varnes Medal
Articolo di Paola Salvati, referente di Irpi-Cnr della rubrica 4 Elements, pubblicato il 26 marzo 2022 nel sito del quotidiano web Rinnovabili.it. Nell'articolo viene riportata l'intervista a Paola Reichenbach, dirigente di ricerca del CNR-IRPI, prima donna ad essere insignita della Varnes Medal dall’International Consortium on Landslides (ICL), e si ripercorrono le tappe della sua carriera scientifica.
Frane, inondazioni e differenze di genere
Articolo di Paola Salvati e Mauro Rossi pubblicato il 22 marzo 2022 nel sito del magazine Prisma. Partendo dai dati del catalogo storico degli eventi di frana e di inondazione che hanno causato danni alla popolazione, gli autori hanno effettuato analisi specifiche sulla distribuzione per genere ed età delle vittime e spiegano i risultati ottenuti.
L’alluvione nel Polesine, settant’anni fa
Articolo pubblicato il 14 novembre 2021 dal quotidiano online https://www.ilpost.it/ che cita i dati Polaris relativi ai danni causati dall'alluvione nel Polesine del 1951
La piena del 1951: video e immagini del tempo
Articolo pubblicato il 16 novembre 2021 nel quotidiano online https://www.oglioponews.it che riporta integralmente il focus sull'alluvione nel Polesine del 1951 realizzato per il sito Polaris
Con l'acqua alla gola
Paola Salvati, ospite del programma Radio3 scienza nella puntata del 19 luglio 2021, parla del rischio idrogeologico in Italia e risponde alle domande del pubblico
Frane, erosioni, terremoti: l’Italia è un Paese fragile. «La biodiversità può aiutarla»
Articolo a firma Paola d'Amico pubblicato il 16 giugno 2021 in https://www.corriere.it/ dove vengono riportati dati tratti dal sito Polaris
Lotta al rischio idrogeologico: dall’Irpi di Perugia un aiuto (anche) per Piemonte e Liguria
Articolo pubblicato il 14 aprile 2021 nel sito di news www.infovercelli24.it nel quale sono riportate le interviste a Mauro Rossi e Paola Salvati, ricercatori IRPI
Frane, Lombardia quinta con più morti
Articolo a firma Luca Balzarotti pubblicato il 3 febbraio 2021 nel sito del quotidiano Il Giorno, edizione Milano. Nell'articolo si parla del "Rapporto periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni" per l'anno 2020.
Frane ed Esondazioni il nuovo rapporto 2020 del CNR IRPI
Articolo a firma Andrea Pardini pubblicato il 28 gennaio 2021 nel sito www.retemeteoamatori.it. Nell'articolo si parla del "Rapporto periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni" per l'anno 2020 e vengono riproposte alcune delle mappe contenute nel Rapporto stesso
Che inferno lo sfascio dei territori
Articolo di Marino Niola, pubblicato il 20 dicembre 2020 ne Il Venerdì di Repubblica, nel quale viene citata Paola Salvati, ricercatrice di IRPI, e viene riportato un breve sunto de suo "I mutamenti del territorio", pubblicato nell'Almanacco della Scienza" n. 22 del 2 dicembre 2020
Rapporto CNR, Italia il terreno si sgretola nel 2020 si sono verificate 15 frane ed 8 alluvioni
Articolo pubblicato il 25 gennaio 2021 nel sito https://www.agronline.it nel quale viene citato il "Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e Inondazioni" per l'anno 2020
Il nuovo rapporto frane e esondazioni del Cnr Irpi
Articolo a firma Claudia Balbi pubblicato il 26 gennaio 2021 nel sito de "Il Giornale della Protezione Civile.it". Nell'articolo viene citato il Rapporto periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni per l'anno 2020 e sono riportate alcune dichiarazioni e analisi di Paola Salvati, ricercatrice IRPI, coautrice del Rapporto stesso.
Alluvioni e frane, dopo la pandemia l'Italia alle prese con il dissesto idrogeologico
Articolo pubblicato nel sito dell'agenzia giornalistica AGR il 15 maggio 2020, nel quale Antonello Fiore, Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), cita di dati del Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e Inondazioni (Anno 2019)
Cambiamenti climatici, La Spezia aderisce al progetto comunitario Adapt: obiettivo gestione alluvioni
Articolo, pubblicato il 25 febbraio 2020 nel sito Busines Journal Liguria, dove si parla del workshop che si è tenuto a Carrara il 21 febbraio nell'ambito del progetto ADAPT al quale hanno partecipato Paola Salvati e Stefano Gariano, ricercatori del CNR-IRPI.
Spezia a Carrara nell'ambito del workshop del progetto comunitario ADAPT
Articolo, pubblicato il 25 febbraio 2020 nel sito della Gazzetta della Spezia, dove si parla del workshop che si è tenuto a Carrara il 21 febbraio nell'ambito del progetto ADAPT al quale hanno partecipato Paola Salvati e Stefano Gariano, ricercatori del CNR-IRPI.
IRPI al Festival della scienza 2019
Video di Rai Cultura nel quale Paola Salvati illustra gli argomenti trattati nella sua presentazione al Festival della scienza che si è tenuto a Genova nei giorni 24 ottobre-4 novembre 2019
Frane e alluvioni: radiografia di un'Italia in bilico
Articolo a firma Marco Grieco pubblicato il 26 novembre 2019 nel sito del quotidiano online In Terris. Nell'articolo viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore IRPI
"Crollo imprevedibile". La concessionaria: "Pronto un nuovo ponte in 3-4 mesi"
Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 nel sito del quotidiano online Huffingtonpost. Nell'articolo vengono riportate le dichiarazioni di Fausto Guzzetti, direttore di IRPI, in merito alla frana che ha causato il crollo del viadotto lungo l'autostrada A6
Intervista a Fausto Guzzetti, Direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, andata in onda su RADIO 3 SCIENZA del 25 novembre 2019
Il crollo del viadotto sull'A6 e le tante frane che si sono registrate in varie parti d'Italia nello scorso fine settimana. Eventi che riportano in auge il tema della manutenzione delle nostre infrastrutture. Se ne parla con Fausto Guzzetti, Direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR di Perugia.
Dissesto e abusi. 620mila le aree a rischio frane
Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 sul quotidiano 'Metropolis', nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in Italia.
Oltre 620mila aree sono a rischio frana. Serve la manutenzione di tutte le opere. Il parere dell'Idrogeologo del CNR Fausto Guzzetti
Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 sul quotidiano 'Libertà', nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in Italia.
In Italia 620 mila aree a rischio idrogeologico
Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 sul quotidiano 'L'Eco di Bergamo', nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in Italia.
Oltre 620 mila zone a rischio La penisola scolpita dalle frane
Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 sul quotidiano 'La Provincia', nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in Italia.
L'allarme di Guzzetti, esperto del Cnr «Ci sono 620mila aree a rischio frane»
Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 sul quotidiano 'La Nuova', nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in Italia.
L'allarme di Guzzetti, esperto del Cnr «Ci sono 620mila aree a rischio frane»
Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 sul quotidiano 'Il Centro', nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in Italia.
In Italia sono 620 mila le aree a rischio frana
Articolo di Silvana Logozzo, pubblicato il 24 novembre 2019 dall'agenzia giornalistica ANSA, nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in Italia.
Il dissesto idrogeologico in Italia: logica emergenziale vs piani di lungo termine
Articolo a firma Lorenzo Vallecchi pubblicato il giorno 19 novembre 2019 nel sito https://www.qualenergia.it/ . L'articolo cita i dati del rapporto 2018 sul rischio alla popolazione
Maltempo, allerta massima soprattutto per i fiumi
Intervista a Fausto Guzzetti, Direttore Irpi, andata in onda nel GR2 del 18 novembre 2019, edizione delle ore 13.30
I danni e i timori per il maltempo di questi giorni fanno emergere ancora una volta quanto il nostro paese sia fragile
Intervista a Fausto Guzzetti, Direttore Irpi, andata in onda nel GR1 del 18 novembre 2019, edizione delle ore 13
Abusi, pochi interventi: fiumi a rischio
Intervista a firma Sandro Orlando a Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, pubblicata sul Corriere della Sera del 18/11/2019.